Vai al contenuto
Il sentiero della crescita

Il sentiero della crescita

  • BENVENUTO!
  • CHI SIAMO
  • CORPO&MENTE
  • EMOZIONI
  • SPIRITUALITÀ
  • RELAZIONI
  • COMUNICARE
  • CURIOSITÀ
  • LIBRI

Categoria: PEDAGOGIA

La regola del cane

Che sia un mastino a guardia di una casa di lusso, o un piccolo chihuahua che sta in una borsetta, Il cane non ha scelta: si comporta nell'unico modo che la natura o un proprietario più o meno premuroso gli ha insegnato.

Simone Logos Losito COMUNICAZIONE, EMOZIONI, PEDAGOGIA Lascia un commento 08/10/202008/10/2020 1 Minute

Crescere un bambino in salute, un percorso che parte da lontano

Durante la gravidanza, molte mamme prestano attenzione all'alimentazione, all'esercizio fisico, al sonno, e ad altri aspetti fisiologici, dimenticando che una cattiva gestione dello stress può causare complicazioni nel futuro sviluppo fisico, cognitivo e comportamentale del bambino.

Franco Alberto Sicuro EMOZIONI, PEDAGOGIA, RELAZIONI Lascia un commento 06/07/202006/07/2020 2 Minutes

I bambini, un tesoro inestimabile

I bambini sono uno dei doni più preziosi che la vita possa fare a noi adulti. Proprio per questo, occuparci della loro educazione è un compito molto delicato. Infatti i bambini hanno bisogno di una guida di cui fidarsi, e siamo proprio noi genitori, insegnanti, zii, nonni, che abbiamo questa magnifica responsabilità.

Selly Di Cecco PEDAGOGIA, RELAZIONI Lascia un commento 12/06/202010/06/2020 2 Minutes

La voce della disabilità

L'handicap è una forma di svantaggio legato soprattutto all'ambiente di riferimento. Inoltre, purtroppo, la disabilità è spesso strumentalizzata, sia per vistose campagne nazionali e internazionali che fanno leva sul senso di colpa degli individui sani, sia nella pratica quotidiana di alcuni operatori del settore.

Nilla Cassano CORPO&MENTE, PEDAGOGIA, RELAZIONI 2 commenti 19/05/202016/05/2020 6 Minutes

Il giudizio che fa più paura

Quando si parla di paura del giudizio siamo spontaneamente portati a pensare all’altro. Col tempo comprendiamo che quasi sempre il giudice che temiamo di più siamo noi stessi.

Giuseppe Serini CORPO&MENTE, PEDAGOGIA 5 commenti 07/05/202007/05/2020 2 Minutes

Il desiderio personale

La forza del desiderio assume il carattere di una legge che non opprime la vita, ma la rende generativa.

Franco Alberto Sicuro PEDAGOGIA, SPIRITUALITÀ Lascia un commento 06/04/202002/05/2020 2 Minutes

La plasticità cerebrale

Tutto quello che facciamo insieme o davanti ad un bambino, tutto quello che percepisce dal mondo, crea una connessione nel suo cervello.

Simone Logos Losito CORPO&MENTE, CURIOSITÀ, PEDAGOGIA, RELAZIONI Lascia un commento 24/03/202024/09/2020 2 Minutes

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

PAGINE AMICHE

PAGINE AMICHE

Archivi

  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020

I post più letti

  • Dimmi come abbracci e ti dirò chi sei
    Dimmi come abbracci e ti dirò chi sei
  • Atteggiamento mentale positivo: la mente orientata al successo
    Atteggiamento mentale positivo: la mente orientata al successo
  • Il segreto della perla
    Il segreto della perla

Gli ultimi articoli

  • Giornata mondiale della salute mentale: questi 3 aspetti ti riguardano da vicino
  • La regola del cane
  • Quando la malattia è una richiesta di aiuto
  • Ecco perché la scienza dice che non conviene tenere il broncio
  • Il segreto della perla
Create a website or blog at WordPress.com
Annulla