Ogni persona comunica con l'ambiente circostante attraverso i cinque sensi: vista, udito, tatto, olfatto, gusto. Ciascuno, pur utilizzandoli tutti contemporaneamente, ne predilige uno in particolare, a seconda della propria predisposizione naturale.
Autore: Giuseppe Serini
Il dono di Ezio Bosso
Ezio Bosso ha incantato tutti con la sua musica. La sua dimensione umana, sensibile, ironica, come il suo sorriso al termine delle sue esibizioni come direttore d’orchestra, tramuta la sua disabilità in un dono, in uno spartito difficile da decifrare ma che lui ha il coraggio di leggere, suonare, interpretare fino in fondo.
La fedeltà dei veri campioni
Al giorno d'oggi, i calciatori dei campionati più prestigiosi, più che da atleti si comportano come uomini d'affari, o star del cinema. Alcuni campioni però hanno dedicato l’intera carriera ad un’unica maglia, rappresentando un esempio di correttezza e sportività, in campo e fuori.
Il giudizio che fa più paura
Quando si parla di paura del giudizio siamo spontaneamente portati a pensare all’altro. Col tempo comprendiamo che quasi sempre il giudice che temiamo di più siamo noi stessi.
Il cervello umano, una rete in continua evoluzione
Il nostro cranio contiene una macchina sofisticatissima, formata da cento miliardi di cellule nervose, ciascuna delle quali sviluppa in media 10 mila connessioni con quelle vicine.
Autostima e assertività
Autostima ed assertività sono due componenti intimamente connesse, infatti non è possibile affermarsi se prima non si crede in se stessi. L’autostima, quella autentica, si basa su una profonda accettazione di sé, di conseguenza prima dell'assertività, occorre possederne una buona dose.
Il comportamento assertivo
Avere un comportamento assertivo significa dire sì alla vita, smettere di cercare l'approvazione degli altri e cominciare a raccogliere profonde soddisfazioni.
Debiti di assertività
La vita è comunicazione, relazione e non si può non comunicare. Ovviamente, è impossibile anche non avere idee, opinioni e punti di vista divergenti, ma ogni volta che cerchiamo di sottrarci da un conflitto che ci chiama, stiamo contraendo un debito di assertività non facile da estinguere.
Assertività, questa sconosciuta
L’assertività è una linea di condotta chiara, risoluta ed efficace per farsi valere, esprimere autenticamente i propri bisogni, difendere i propri spazi e diritti, e raggiungere i propri obiettivi in maniera onesta e leale.