L’abbraccio è da sempre uno dei temi preferiti di tantissimi artisti. Pittori, scultori, fotografi di ogni tempo hanno immortalato amanti, genitori e figli, e persino figure mitologiche che si stringono in un abbraccio. Queste opere raccontano il momento in cui due persone si ritrovano dopo una lunga attesa, o semplicemente si scambiano tutto il loro amore.
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto, e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso
Robert Musil
La magia dell’abbraccio
Quando abbracciamo qualcuno, ci uniamo profondamente a lui. Collo, petto e braccia lo avvolgono completamente: è un modo di comunicare che va oltre le parole, segno dell’affetto più profondo. Infatti, il primo gesto d’amore che riceviamo quando veniamo al mondo, è l’abbraccio caldo e avvolgente di nostra madre; ed è proprio per questo che, quando qualcuno ci abbraccia con amore, è come se coccolasse il nostro bambino interiore.
L’abbraccio ha il potere magico di farci sentire accettati dall’altro, aiutandoci ad accettare meglio noi stessi, proprio perché ci fa sentire più al sicuro, protetti e amati, come quando eravamo tra le braccia di nostra madre.
Nessuno è troppo grande per un abbraccio. Tutti vogliono un abbraccio.
Leo Buscaglia
I benefici di un abbraccio sincero
L’abbraccio ha fantastiche proprietà terapeutiche, per il nostro corpo e per la nostra mente.
Infatti abbassa la pressione sanguigna, rafforza il sistema immunitario, ci mantiene giovani, libera tensioni e contratture muscolari, permette l’autoriparazione di cellule e tessuti danneggiati.

Inoltre stimola la produzione di sostanze davvero benefiche per il nostro stato mentale: endorfine, che riducono ansia e depressione; ossitocina, felicemente nota come ormone dell’amore, che diminuisce lo stress, migliora l’autostima e l’empatia; serotonina, che aiuta a mantenere il buonumore.
Ci servono 4 abbracci al giorno per sopravvivere, 8 abbracci per mantenerci in salute, 12 abbracci per crescere.
Virginia Satir, psicoterapeuta statunitense
Gli abbracci parlano
Un abbraccio lungo, stretto, profondo trasmette fiducia, affetto e protezione. È il modo migliore per aprire il nostro cuore attraverso l’incontro di due corpi, infatti è così che si abbracciano gli innamorati. Se invece qualcuno ci abbraccia un po’ frettolosamente, probabilmente è alla ricerca di conforto e sostegno emotivo. Un abbraccio eseguito da dei colpetti sulle spalle può essere segno di imbarazzo, dell’esigenza di controllare le proprie emozioni, specialmente se siamo in pubblico.
C’è un posto nel mondo il cuore batte forte, dove rimane senza fiato per quanto emozione provi; dov’è il tempo si ferma e non hai più l’età. Quel posto è tra le tue braccia in cui non invecchia il cuore, mentre la mente non smette mai di sognare
Alda Merini
Abbracciarsi è uno splendido modo di esprimere emozioni e sentimenti senza la necessità di usare le parole. Con un abbraccio possiamo dire a qualcuno che lo amiamo, sentendo fisicamente quanto amore proviamo per questa persona, e quanto lei ne prova per noi: è la dichiarazione d’amore più autentica che due persone si possano scambiare.